
Quando il corpo si trova in questa condizione di elevato stress ( dovuto non solo all'eccessiva attività motoria, ma anche da cause emotive, lavorative...), oltre a non essere più in grado di sostenere l'allenamento, vengono inficiate la performance sportiva e la serenità personale ( rapporti interpersonali con il partner, familiari, amici) e lavorativa.
Può colpire atleti che praticano qualunque tipo di sport, a livello agonistico e non. Non è facile identificare le esatte cause che possono portare al sovrallenamento, perché possono essere di diverso tipo.
CAUSE DEL SOVRALLENAMENTO:
* numero di allenamenti troppo elevati
* elevato numero di esercizi per un singolo gruppo muscolare
* elevato numero di serie per singolo gruppo muscolare
* durata eccessiva del tempo di allenamento
* alterazione del ciclo sonno/veglia
* alimentazione inadeguata
* volume di lavoro troppo alto
* eccessiva mole di lavoro (intensità), senza adeguati periodi di recupero
* voglia di eccedere nei risultati
SINTOMI DEL SOVRALLENAMENTO:
* stabilizzazione dei carichi di lavoro
* affaticamento nei giorni seguenti l' allenamento
* diminuzione dei livelli di forza
* insonnia
* nervosismo e/o irritabilità
* stanchezza
* perdita di appetito
* aumento del numero dei traumi (soprattutto infiammazioni tendinee)
* sistema immunitario più debole
* aumento della frequenza cardiaca a riposo
* aumento della pressione arteriosa
* perdita di entusiasmo durante l' allenamento
* scarsa concentrazione nelle attività quotidiane
* diminuzione del peso corporeo (mantenendo la giusta alimentazione)
* amenorrea
CONSIGLI PER EVITARE IL SOVRALLENAMENTO:
* fare allenamenti brevi ed intensi
* riposo adeguato
* eseguire soprattutto esercizi fondamentali, limitando i complementari
* imparare ad ascoltare il corpo
* pianificare l' allenamento
* adeguato carico fisico
* monitorizzare la durata dell' allenamento
* alimentazione adeguata
* eseguire gli scarichi
Il sovrallenamento si può distinguere in due tipologie: a breve e lungo termine.
Il sovrallenamento a breve termine, è in pratica dovuto ad un lavoro eccessivo, al quale si può rimediare tornando ad un lavoro più contenuto nelle altre sessioni di allenamento (non necessariamente questo tipo di sovrallenamento è deleterio, in quanto può essere una tecnica di allenamento, ad esempio per la specializzazione su un gruppo muscolare).
Il sovrallenamento a lungo termine rappresenta la vera e propria "sindrome da sovrallenamento", dovuta quindi ad una serie di sovrallenamenti a breve termine, che agisce sul sistema nervoso a livello sinaptico (stress generale legato ad attività di forza) e parasimpatico (stress a livello di riposo, perdita di massa , ecc. , elencati precedentemente).
Le principali conseguenze di questa forma di sovrallenamento sono: una riduzione della funzionalità del sistema immunitario, che può derivare da una riduzione dell' amminoacido glutammina; uno squilibrio ormonale tra il testosterone ed il cortisolo, ovvero si modifica il loro normale equilibrio a favore di quest'ultimo; un aumento dei traumi a livello del tessuto muscolare e connettivo, provocando così delle infiammazioni croniche di questi tessuti, che possono guarire a questo punto solo con il riposo totale.
L' opposto del sovrallenamento è la supercompensazione, dove il corpo riesce a compensare i danni provocati dall'allenamento e risponde con un aumento di forza e massa muscolare, si trova in uno stato anabolico e di crescita, ed è quello che ci si aspetta da un corretto piano di allenamento, riposo ed alimentazione. Personalmente ritengo che il sovrallenamento, è uno dei maggiori rischi che impedisce un buon livello di crescita in palestra.
Questo perché la mentalità dei frequentatori della palestra è la seguente: " mi raccomando istruttore ....... , siccome mi deve crescere il petto, fammi una buona scheda, con 4/5 esercizi per questo muscolo!".
A tutto ciò viene aggiunto il fatto che il nostro "istruttore" , per ignoranza in materia (quindi dal mio punto di vista non dovrebbe neanche entrare in palestra da frequentatore), non fa altro che inserire nel protocollo di allenamento del cliente i magnifici 4/5 esercizi, che non solo non porteranno allo sviluppo del muscolo interessato, ma impediranno lo sviluppo complessivo del cliente. Sicuramente non è facile, dopo aver strutturato un programma di allenamento adeguato, dare spiegazione al cliente di come è facile sovrallenarsi, del concetto di supercompensazione, della mentalità errata dei frequentatori di palestra, e di quanto è importante per gli atleti natura. fonte - www.bodybuildingitalia.it
Nessun commento:
Posta un commento