
Una promozione al grado più alto di pericolosità giustificato da una recente analisi che ha evidenziato l’aumento del 75% nello sviluppo di melanomi nelle persone di meno di 30 anni più dedite alla cosiddetta “abbronzatura artificiale”.
L’esposizione a raggi UV sembra anche avere una diretta relazione con lo sviluppo d melanomi oculari. L’agenzia ha inoltre spostato al grado di pericolosità massima anche tutti quei sistemi che si avvalgono di particelle ionizzanti per generare l’abbronzatura.
In definitiva è meglio abbronzarsi sotto i normali raggi solari in orari consoni e con la giusta protezione
Nessun commento:
Posta un commento